Le nostre gamme innovative
Le nostre gamme innovative per il trasporto a temperatura controllata
Tra 2019 il progetto di collaborazione ROAD ci ha consentito di presentare la nostra visione del semirimorchio refrigerato del futuro.
I semirimorchi CHEREAU entrano in una nuova era: con un carico utile migliorato e una migliore aerodinamica, usufruiscono anche di un'architettura multiplex per un funzionamento intelligente, di un isolamento di nuova generazione ad alte prestazioni e di un gruppo frigorifero elettrico alimentato a idrogeno.
Il programma FROM ROAD TO REAL (“dal concetto di strada alla realtà”) si propone di industrializzare le innovazioni attraverso quattro nuove linee di prodotti.
Maggiori informazioni sulla gamma INOGAM EVO
Gamma INOGAM EVO: la più venduta in Francia
La gamma INOGAM EVO è una riprogettazione integrale del semirimorchio di riferimento CHEREAU del mercato francese.
La nostra gamma principale guadagna così quasi 430 kg di carico utile, integra, in opzione, i nuovi elementi aerodinamici CHEREAU e propone nuovi equipaggiamenti legati all'ergonomia e alla sicurezza degli utenti.
Si noti anche l'evoluzione della parete interna e dello SmartOpen-C.
Ore di calcoli e test in condizioni reali hanno portato a una migliore resistenza riducendo il peso del telaio.
Telaio
La gamma INOGAM EVO integra un nuovo telaio più robusto e più leggero grazie all'uso di nuovi materiali. Il guadagno è di 233 kg per il telaio montato ad applique e di 143 kg per il telaio a incasso.
Carrozzeria
Anche la carrozzeria è stata ridisegnata per aumentare il carico utile e integra molte nuove opzioni per maggiore sicurezza, ergonomia e prestazioni.
Per saperne di più sulla gamma Inogam EVO

Gamma CHEREAU NEXT: il semirimorchio intelligente e connesso
Premiata al Solutrans nel 2017, la gamma multiplex CHEREAU NEXT, semirimorchio e motrice, è intelligente e connessa. Per la prima volta un semirimorchio utilizza la tecnologia bus CAN (Control Area Network).
Usufruisce dell'intero programma INOGAM EVO che favorisce l'ergonomia d’uso, le prestazioni e la sicurezza. CHEREAU NEXT integra anche un nuovo modulo che gli consente di essere accoppiato a tutte le motrici del mercato.
Per il momento le informazioni sul cruscotto sono ancora appannaggio di Renault, Volvo e Scania.
Un nuovo dispositivo di comunicazione permette di effettuare una diagnosi completa del veicolo da remoto.
Motrice CHEREAU NEXT
Presentato anch'esso per la prima volta nel 2017 al Solutrans, il multiplexing è proposto ormai di serie su tutte le motrici dotate di SmartOpen-C e presto equipaggerà tutta la gamma di motrici CHEREAU.

Gamma CHEREAU PERFORMANCE
La gamma CHEREAU PERFORMANCE mira alla sobrietà energetica e alla possibilità di uno sfruttamento più lungo delle attrezzature CHEREAU. La catena del freddo e l'ambiente lo apprezzeranno!
La tecnologia VIP, "Vacuum Insulated Panel", basata sul vuoto (il miglior isolante che ci sia), permette di raggiungere un livello ineguagliabile di prestazioni di isolamento. Un semirimorchio equipaggiato con un sistema di guide longitudinali e verticali ATD-C1 ottiene un coefficiente K di 0,27, cioè il 20% meglio di una versione EVO (già un riferimento in termini di isolamento).
Oltre a questo valore di base, abbiamo un’esperienza sufficiente grazie ai prototipi precedenti per qualificare l'invecchiamento di questo tipo di carrozzeria con una perdita di efficienza molto limitata nel tempo.
LLa tecnologia VIP offre il vantaggio di una durata di esercizio del veicolo decisamente maggiore.
La sua efficienza energetica permette di risparmiare fino al 25% di carburante per l'unità di refrigerazione. Minori costi di carburante ed emissioni di CO2 e particolato e ridotta manutenzione dell'unità rendono questa soluzione particolarmente interessante per le attività su lunga distanza.
La gamma CHEREAU PERFORMANCE protegge le merci in caso di guasto del gruppo frigorifero, con tempi di risalita della temperatura molto più lunghi. Un carico freddo a +2°C con l'unità spenta impiegherebbe, per esempio, 3 ore e 20 minuti per giungere a +7°C in un semirimorchio INOGAM EVO rispetto a 11 ore e 20 minuti nella versione CHEREAU Performance!

Gamma CHEREAU HYDROGEN POWER H2
CHEREAU crede nell'idrogeno come vettore di energia pulita per il futuro. Ecco perché questa tecnologia è stata implementata e testata sul concetto ROAD.
Come funziona l’idrogeno?
La sfida dell'idrogeno verde è quella di ricavarlo dall'acqua.
Attraverso il processo di elettrolisi, che utilizza l'elettricità, l'acqua "H2O" viene trasformata in "H2" e "O2". Il gas diidrogeno risultante è una fonte di energia immagazzinabile. A sua volta può poi produrre elettricità utilizzando una cella a combustibile. La cella produrrà elettricità dall'idrogeno nel serbatoio e dall'ossigeno nell'aria e rilascerà acqua.
I veicoli della gamma CHEREAU HYDROGEN POWER H2 hanno serbatoi di idrogeno, montati nel telaio tra i longheroni, una cella a combustibile e un pacco batterie. I veicoli sono progettati per almeno due giorni di autonomia sulla lunga distanza e un giorno per la distribuzione. Per il pieno sono necessari solo 10 minuti.
I test avviati dal progetto ROAD hanno permesso di verificare le prestazioni di questa soluzione pulita e di fare una prima stima del costo di utilizzo, che è sufficientemente interessante per avviare l'industrializzazione.
Il progetto ROAD ci ha anche consentito di chiarire i nostri interrogativi sulla sicurezza grazie a numerosi incontri con gli esperti dei servizi dipartimentali antincendio e soccorso.
La durata della cella a combustibile deve essere ancora determinata: i modelli pre-serie, come il progetto ROAD, ci aiuteranno a specificarla.
Le nostre ambizioni sono chiare: trasferire il 25% della produzione alla tecnologia HYDROGEN POWER H2 entro il 2030.

Per saperne di più sulle nostre gamme innovative di semirimorchi, contattare il nostro team di esperti del trasporto a temperatura controllata.
Contattare l’interlocutore commerciale CHEREAU
Valori e impegni | Rapporto RSI | Le nostre gamme innovative